Programma

Concerti ed eventi del Festival musicale Demenga
2–9 agosto 2025

Intrecci tra musica popolare e musica classica

Programma edizione 2025 (PDF)

Programma concerti

2 Sab Agosto

Concerto di apertura con l’Orchestra Filarmonica da Camera del Canton Grigioni

Chiesa di Santa Maria in Calanca, ore 20:00

Philippe Bach (direttore), Patrick Demenga (solista), Thomas Demenga (solista)

La serata è dedicata agli avvincenti concerti per violoncello di Dmitri Šostakóvič, ricchi di profondità, dramma e passione. Le sue composizioni fondono l’intensità emotiva con la tecnica virtuosistica e permettono al violoncello di vibrare in uno spettrosonoro unico. Un’immersione nel mondo di uno dei più grandi compositori del XX secolo grazie alla magia dei suoi capolavori.

Sorpresa: Duo Kopatchinskaja

Event Partner

Raiffeisen

Béla Bartók (1881–1945)

Danze popolari rumene per orchestra
Joc cu bâta (Danza del bastone) – Energico e festoso
Brâul (Danza rotonda) - Allegro
Pê-loc (Danza sul posto) - Andante
Buciumeana (Danza del corno) - Moderato
Poargǎ româneascǎ (Polka rumena) - Allegro
Mǎrunţel (Danza veloce) - Allegro
Mǎrunţel (Danza veloce) - Più allegro

Dmitri Šostakóvič (1906–1975)

Concerto per violoncello n. 1 mi bemolle maggiore, Op. 107
Allegretto
Moderato
Cadenza
Allegro con moto

Solista:
Patrick Demenga, violoncello


PAUSA

Dmitri Šostakóvič (1906–1975)

Concerto per violoncello n. 2 in sol minore, Op. 126
Largo
Allegretto
Allegretto

Solista:
Thomas Demenga
, violoncello

3 Dom Agosto

Liuto barocco e chitarra barocca con Miguel Rincòn

Chiesa di Augio, ore 20:00

Miguel Rincòn


Un concerto unico in cui si intersecano i toni delicati del liuto barocco e l’eleganza ritmica della chitarra barocca. Lasciatevi incantare da melodie virtuose e danze barocche, grazie all’atmosfera intima che queste opere riescono a creare. Una delizia musicale che tocca l’anima!

Sorpresa con il coro “Cantiamo insieme”

Event Partner

Fondazione Pro Calanca

Gaspar Sanz (1640-1710)

«Instrucción de música sobre la guitarra Española»
Pavana por la D
Pasacalle por la D
Xacaras

Santiago de Murcia (1673-1739)

«Códex Saldívar»
Folas Gallegas
Fandango
Tarantelas

Miguel Rincòn, chitarra barocca a 5 ordini


PAUSA

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Partita n. 2 in re minore per violino solo, BWV 1004
Arrangiamento di Miguel Rincón per liuto barocco a 13 ordini
Allemande
Courante
Sarabande
Gigue
Chaconne

Miguel Rincòn, liuto barocco a 13 ordini

4 Lun AGOSTO

Musica popolare spagnola, persiana e slava
nella musica da camera

Chiesa di Santa Maria in Calanca, ore 20:00

Annina Demenga, Mirjana Reinhard, Cristina Gómez Godoy, Zofia Neugebauer, Sophie Dervaux, Ben Goldscheider, Pablo Barragán, Esther Hoppe


Con i “Fünf Stücke im Volkston” di Robert Schumann, le “Canzoni popolari persiane” di Reza Vali e il “Trio Dumky” di Antonin Dvořák, la serata vi condurrà nel ricco mondo sonoro delle tradizioni nazionali. Un viaggio musicale attraverso i suoni popolari eu- ropei: appassionato, autentico e sorprendente!
Il Trio “Dumky” di Antonín Dvořák è una delle opere di musica da camera più famose e allo stesso tempo più insolite. L‘opera consi- ste in sei movimenti basati sulla tradizionale dumka slava - una forma musicale che contrappone sezioni malinconiche e vivaci. Con la sua miscela di suoni popolari cechi e la sua struttura classica, Dvořák dimostra il suo attaccamento alla patria slava e allo stesso tempo la sua brillante capacità di integrare questa tradizione nel mondo della musica da camera.

Sorpresa con Sabine Gertschen, Matthias Würsch, Ernst Rohrer

Event Partner

Coop Cultura

Georges Bizet (1838–1875)

Carmen Suite per quintetto di fiati
Introduzione
Habanera
Seguidilla
Les dragons d’Alcala
Entr’acte
Les Toréadors

Cristina Gómez Godoy, oboe
Zofia Neugebauer, flauto
Sophie Dervaux, fagotto
Ben Goldscheider, corno
Pablo Barragán, clarinetto

Robert Schumann (1810–1856)

5 Brani in tono popolare Op. 102
Mit Humor (Con umorismo)
Langsam (Lento)
Nicht schnell (Non veloce)
Nicht zu rasch (Non troppo veloce)
Stark und markiert (Forte e marcato)

Mirjana Reinhard, violoncello
Annina Demenga, pianoforte

Reza Vali (1952*)

Canzoni popolari persiane, set No. 16C
Longing
Memory of a Lost Beloved
The Girl from Shiraz
Love Drunk (mastom-mastom)
In the Style of an Armenian Folk Song
Imaginary Folk Song
Folk Song from Khorasân

Mirjana Reinhard, violoncello
Annina Demenga, pianoforte


PAUSA

Antonin Dvořák (1841–1904)

Trio per pianoforte n. 4 “Dumky” in mi minore, Op. 90
Lento maestoso - allegro vivace
Poco Adagio - vivace non troppo
Andante - vivace non troppo
Andante moderato
Allegro
Lento maestoso - vivace

Esther Hoppe, violino
Mirjana Reinhard, violoncello
Annina Demenga, pianoforte

5 Mar AGOSTO

Leggenda popolare vallesana con sCHpilit “Alb-Chehr”

Cave Alfredo Polti SA, Arvigo, ore 17:00

Heinz Holliger


In “Alb-Chehr”, Heinz Holliger si ispira ad una leggenda vallesana e combina paesaggi sonori complessi con momenti fugaci. L'opera è caratterizzata da una trama densa, contrasti estremi e dall'uso quasi spettrale di strumenti che confondono i confini tra realtà e fantasia. Con rumori sottili ed effetti sonori inusuali, Holliger crea un’ambientazione surreale che trasporta l’ascoltatore in un misterioso mondo onirico. Holliger gioca abilmente con l'idea dell'inquietudine e dell'ansia, ma lascia anche affiorare momenti poetici, quasi teneri. “Alb-Chehr” è un affascinante viaggio nel subconscio, un paesaggio sonoro tra sonno e veglia che interpreta con finezza la psiche umana.

Event Partner

Fondazione Pro Grigioni Italiano

Heinz Holliger (1939*)

Alb-Chehr (Un diario dall’Alpe)
Per violino, clarinetto, fisarmonica, Schwyzerörgeli, contrabbasso, salterio e coro maschile

Musica popolare tradizionale e contemporanea
con opere di Domenic Janett, Daniel Fueter, Ueli Mooser e altri.

6 Mer AGOSTO

Quartetto d’archi dalla tradizione norvegese e statunitense

Chiesa di Rossa, ore 20:00

Patrick Demenga, Cristina Gómez Godoy, Zofia Neugebauer, Sophie Dervaux, Ben Goldscheider, Pablo Barragán, Muriel Cantoreggi, Esther Hoppe, Hannes Bärtschi, Pablo Barragán, Matthias Würsch


Il Quartetto per archi n. 1 in sol minore op. 27 di Edvard Grieg è un’opera potente ed emotivamente coinvolgente che unisce la musica popolare norvegese alla drammaticità del Romanticismo. Con la sua espressione intensa e i temi suggestivi, simili a canzoni popolari, Grieg dimostra il suo caratteristico linguaggio musicale, il suo profondo legame con la sua patria e una tavolozza di note colorate incomparabile.
Agli antipodi si situa il “Quartetto d'archi americano” di Antonin Dvořák, op. 96, composto durante il suo soggiorno negli Stati Uniti. Brilla di leggerezza e freschezza folkloristica, ispirato ai ritmi e alle melodie del folklore americano. Questo quartetto combina le influenze ceche con nuove sonorità “americane” per creare un'esperienza musicale vivace e vibrante.

Sorpresa con Ernst Rohrer, Rahel Cunz

Event Partner

Fondazione Pro Calanca

György Ligeti (1923–2006)

6 Bagatelle per quintetto di fiati
Allegro con spirito
Rubato (Lamentoso)
Allegro grazioso
Presto ruvido
Adagio (Mesto)
Molto vivace (Capriccioso)

Cristina Gómez Godoy, oboe
Zofia Neugebauer
, flauto
Sophie Dervaux
, fagotto
Ben Goldscheider
, corno
Pablo Barragán
, clarinetto

Edvard Grieg (1843–1907)

Quartetto d’archi n. 1 in sol minore, Op. 27
Un poco Andante - Allegro molto ed agitato
Romanze (Andantino)
Intermezzo (Allegro molto marcato)
Finale (Lento - presto al saltarello)

Muriel Cantoreggi, violino
Esther Hoppe
, violino
Hannes Bärtschi
, viola
Patrick Demenga
, violoncello


PAUSA

Bohuslav Martinů (1890–1959)

Quartetto per clarinetto, corno, violoncello e tamburo
Allegro moderato
Poco Andante
Allegretto ma non troppo

Antonin Dvořák (1841–1904)

Quartetto d’archi n. 12 “Americano” in fa maggiore, Op. 96
Allegro, ma non troppo
Lento
Molto vivace
Finale


Pablo Barragán
, clarinetto
Ben Goldscheider
, corno
Patrick Demenga, violoncello
Matthias Würsch
, piccolo tamburo

7 Gio AGOSTO

Tripudio di note: dalla tradizione spagnola alle melodie rumene, alla musica gitana ungherese

Chiesa di Santa Maria in Calanca, ore 20:00

Pedro Mateo González Esther Hoppe, Muriel Cantoreggi, Hannes Bärtschi, Mirjana Reinhard, Yuka Oechslin, Pablo Barragán


Il Quintetto per chitarra, due violini, viola e violoncello n. 4 di Luigi Boccherini combina l'eleganza classica con le influenze popolari. L'ultimo movimento, il “Fandango”, una danza popolare spagnola piena di energia e ritmo, è particolarmente noto. Boc- cherini, che ha vissuto in Spagna per molti anni, rende palpabile la passione e l’esuberanza del Sud in quest'opera.
“Impressions d'enfance” di George Enescu è una suite colorata per violino e pianoforte in cui Enescu rappresenta musicalmente i ricordi dell'infanzia, attingendo alle melodie popolari rumene e lasciando che i suoni della sua patria emergano attraverso l'opera. Il variegato linguaggio musicale, dal lirismo alle danze rustiche, riproduce un percorso corposo e quasi narrativo del mondo della sua infanzia.
Il Quartetto per pianoforte e orchestra n. 1, Op. 25 di Johannes Brahms si conclude con il celebre movimento. Rondo alla Zingarese, ispirato alla musica gitana ungherese. Con ritmi incalzanti, melodie selvagge ed energia ondeggiante, Brahms cattura il carattere focoso della musica gitana e traduce una vivace tradizione di musica popolare nel formato della musica da camera classica.

Sorpresa con Duo Kopatchinskaja

Event Partner

REPOWER

Luigi Boccherini (1743–1805)

Quintetto per chitarra “Fandango”
Allegro maestoso
Pastorale
Grave assai
Fandango

Pedro Mateo González
, chitarra
Esther Hoppe
, violino
Muriel Cantoreggi
, violino
Hannes Bärtschi
, viola
Mirjana Reinhard
, violoncello

George Enescu (1881–1955)

Impressions d’enfance, Op. 28
Ménétrier - Vieux mendiant - Ruisselet au fond du jardin L’oiseau en cage et le coucou au mur – Chanson pour bercer Grillon – Lune à travers les vitres – Vent dans la cheminée Tempête au dehors dans la nuit – Lever du soleil

Muriel Cantoreggi
, violino
Yuka Oechslin
, pianoforte

Sergej Prokofiev (1891–1953)

Ouverture su temi ebraici, op.34
Un poco allegro

Pablo Barragán
, clarinetto
Muriel Cantoreggi
, violino
Esther Hoppe
, violino
Hannes Bärtschi
, viola
Mirjana Reinhard
, violoncello
Yuka Oechslin
, pianoforte


PAUSA

Johannes Brahms (1833–1897)

Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, Op. 25
Allegro
Intermezzo - Allegro ma non troppo - Trio Animato
Andante con moto
Rondo alla zingarese (Presto)

Esther Hoppe
, violino
Hannes Bärtschi
, viola
Mirjana Reinhard
, violoncello
Yuka Oechslin
, pianoforte

8 Ven AGOSTO

La musica popolare moldava incontra il flamenco

Cave Alfredo Polti SA, Arvigo, ore 17:00

Bettina Castaño, Emilia Kopatchinskaja, Viktor Kopatchinsky


Emilia Kopatchinskaja, violinista di talento, e Viktor Kopatchinsky, maestro dello zimbalon, creano una combinazione originale tra musica classica e le tradizioni popolari moldave. La loro interazione incarna l'anima musicale dell'Europa orientale: il salterio zimbalon, con i suoi suoni scintillanti e percussivi, esprime il carattere terroso e ritmico della musica popolare, mentre il violino, con la sua versatilità, fa emergere passaggi malinconici e virtuosi.
Bettina Castaño è una famosa ballerina e coreografa di flamenco, nota per la sua espressività artistica. Combina elementi tradizionali del flamenco con influenze moderne per creare spettacoli accattivanti. Con il suo stile coinvolgente e la sua abilità tecnica, affascina il pubblico ed esprime le profonde emozioni del flamenco.

Sorpresa con Matthias Würsch

Event Partner

Parco Val Calanca

Flamenco

Bettina Castaño

Duo Kopatchinskaja

Emilia Kopatchinskaja, violino
Viktor Kopatchinsky, zimbalon

Béla Bartók Danze popolari rumene
Grigoras Dinicu Hora mándrá e Hora staccato
Johannes Brahms Danza ungherese n. 1 e n. 2
Francisco Tárrega Recuerdos de la Alhambra
György Kurtág Omaggio a Berényi Ferenc
György Ligeti Baladă și joc
Viktor Kopatchinsky Confessione e danza per cembalo solo
Georges Boulanger Hora (Danza rumena)
Johannes Brahms Danza ungherese n. 20

9 Sab AGOSTO

Concerto di chiusura con l’Orchestra della Svizzera Italiana

Chiesa di Santa Maria in Calanca, ore 20:00

Alessandro Cadario (direttore), Matthias Würsch, Pedro Mateo González


Il concerto per marimba di Ney Rosauro combina la bellezza tonale della marimba con elementi della musica popolare, in particolare della tradizione latino-americana. Si compone di diversi movimenti che mettono in mostra sia il virtuosismo tecnico che la grazia melodica. L'opera di Rosauro utilizza una varietà ritmica e armonie dinamiche per enfatizzare l'espressività dello strumento e creare un'atmosfera gioiosa e coinvolgente.
Il concerto per chitarra di Joaquin Rodrigo, noto come “Concerto de Aranjuez”, è uno dei più famosi concerti per chitarra del XX secolo. Combina il folklore spagnolo con la musica classica ed è famoso per le sue melodie emozionanti e il ricco linguaggio armonico. Il secondo movimento, “Adagio”, è considerato particolarmente toccante e viene spesso interpretato come un omaggio all'amore e alla natura. Il concerto di Rodrigo dimostra la versatilità della chitarra e rimane una delle opere preferite sulla scena dei concerti classici.

Sorpresa con Duo Kopatchinskaja

Event Partner

Banca Cantonale Grigione

Felix Mendelssohn (1809–1847)

Sinfonia n. 9 “Svizzera” in do maggiore, per archi
Grave - Allegro
Andante
Scherzo. Trio più lento “La Suisse”
Allegro vivace

Ney Rosauro (1952*)

Concerto per Marimba n. 1
Saudação (Apertura) - Allegro
Lamento - Lento
Dança (Danza) - Allegro moderato
Despedida (Addio) - Allegro

Matthias Würsch, marimba


PAUSA

Joaquin Rodrigo (1901–1999)

Concerto de Aranjuez, per chitarra e orchestra
Allegro con spirito
Adagio
Allegro gentile

Pedro Mateo González, chitarra

Partner

Esposizioni
Durante la settimana del Festival si organizzano le mostre seguenti: