L’ultima edizione si è svolta dal 2 al 9 Agosto 2014, e tutte le serate sono state molto frequentate da un pubblico attento di ospiti della Calanca, ma anche da molta gente del posto.
Il programma ha previsto sei concerti di musica classica, anche moderna, una serata con i giovani della Scuola di Musica del Moesano, una serata gastronomica con musica e letture, un teatro, due mostre di fotografie e una di sculture, un’escursione culturale, una presentazione di animatic con l’esposizione dei disegni di giovani allievi, e un concerto nelle cave di gneis.
Ballinari Silvio, chitarra e canto
Cantoreggi Muriel, violino
Demenga Annina, pianoforte
Demenga Frank, attore e scrittore
Demenga Karin
Demenga Patrick, violoncello
Demenga Thomas, violoncello
Fischer Marlise, attrice
Hauser Fritz, percussioni
Holliger Heinz, oboe
Juhart Luka, fisarmonica
Lanet Flores Otero, clarinetto
Oechslin Yuka, pianoforte
Ormond Marie-Claude, fisarmonica
Reinhard Anna Laura, violino
Reinhard Mirjana, violoncello
Schiller Christoph, viola
Schlichtig Hariolf, viola
Schneiter Arthur, litofono e batteria, scultore
Steuri Käthi, contrabbasso
Suter Barbara
Würsch Matthias, percussioni
Zappa Daria, violino
Ziegler Matthias, Flauto
In Valle Calanca torna il Festival Demenga, Cooperazione, 07.2014 (pdf)
Suoni della natura, La Regione, 07.2014 (pdf)
Intervento della Presidente al Festival Demenga, Pro Grigioni Italiano, 08.2014 (pgi.ch)
Festival musicale Demenga 2014, Il Moesano, 07.2014 (ilmoesano.ch)
Steine, Wasser, Luft und der Klang der Musik, Neue Musik Zeitung, 09.2014 (nmz.de) – versione pdf
Im Calanca finden Welten zueinander, Tessiner Zeitung, 07.2014 (pdf)
Wo Natur und Kultur harmonisieren, Ticino Weekend, 05.2014 (ticinoweekend.ch)